Home » Consigli di bellezza » Skin care, anche gli uomini italiani dicono sì: bellezza, benessere e nuove abitudini

Skin care, anche gli uomini italiani dicono sì: bellezza, benessere e nuove abitudini

Skin care, anche gli uomini italiani dicono sì: bellezza, benessere e nuove abitudini
Photo by Seidenperle – Pixabay
Lettura: 3 minuti

La cura della pelle non è più solo un affare femminile. Sempre più uomini italiani adottano routine cosmetiche quotidiane, alla ricerca di benessere, autostima e uno stile di vita più curato.

Skin care, anche gli uomini italiani dicono sì: bellezza, benessere e nuove abitudini
Photo by Seidenperle – Pixabay

Una volta considerata una pratica tipicamente femminile, oggi la cura della pelle coinvolge sempre più uomini, anche in Italia. Secondo uno studio condotto dall’EngageMinds Hub dell’Università Cattolica di Cremona, un cittadino su due utilizza prodotti cosmetici, con una crescente attenzione anche tra il pubblico maschile. Se tra le donne circa il 70% si dedica quotidianamente alla skin care, un uomo su cinque sceglie prodotti mirati, spesso per contrastare i segni del tempo o migliorare l’aspetto della pelle.

Per molti, questo rituale non è solo un gesto estetico, ma anche un modo per sentirsi meglio con sé stessi. Due persone su cinque lo vivono come una forma di rinforzo dell’autostima. Tuttavia, gli esperti mettono in guardia su possibili effetti collaterali: un uso eccessivo, spinto da modelli sociali irrealistici, può trasformarsi in una dipendenza emotiva dal proprio aspetto. Un fenomeno in crescita soprattutto tra i giovani, spesso influenzati dai canoni di bellezza veicolati dai social media.

Creme, sieri e autostima: una routine sempre più diffusa

Oggi la skin care è parte integrante della quotidianità per una fetta sempre più ampia della popolazione. Circa la metà degli italiani utilizza prodotti per proteggere la pelle, mentre quasi il 50% lo fa per migliorare l’immagine di sé. Il gesto di prendersi cura del proprio viso assume così un valore che va oltre la bellezza: è un atto di benessere personale.

I numeri raccontano molto: il 32% lo fa per sembrare più giovane, il 26% per ottenere approvazione sociale, e il 25% per avere un aspetto più curato e professionale. La motivazione varia, ma il messaggio è chiaro: apparire bene aiuta a sentirsi meglio. E questo vale sempre più anche per gli uomini, che si affacciano al mondo della cosmetica con crescente naturalezza.

Skin care, anche gli uomini italiani dicono sì: bellezza, benessere e nuove abitudini
Photo by guvo59 – Pixabay

Media, social e il rischio di aspettative irrealistiche

A rafforzare questa tendenza, contribuiscono anche media e social network, dove la bellezza è spesso associata a standard irraggiungibili. La professoressa Guendalina Graffigna, direttrice dell’EngageMinds Hub, avverte: idealizzare un’immagine di perfezione può innescare meccanismi psicologici pericolosi. Pressioni estetiche e confronto continuo con immagini patinate possono portare a insicurezze, ansia o disturbi dell’umore, specie tra i più giovani.

In alcuni casi, la ricerca dell’approvazione attraverso l’aspetto esteriore rischia di minare la costruzione di un’identità autentica. Il valore personale viene associato all’apparenza, alimentando una dipendenza da consensi e like, con impatti significativi sulla salute mentale.

Bellezza e benessere, ma con equilibrio

È chiaro che prendersi cura della propria pelle può offrire benefici reali: migliorare l’autostima, valorizzare l’aspetto e contribuire a un senso di ordine e cura di sé. Tuttavia, come sottolineano gli esperti, il vero benessere nasce da un equilibrio tra l’immagine che si mostra fuori e quella che si coltiva dentro.

La skin care può diventare un alleato prezioso nel percorso di autoaffermazione e consapevolezza, purché non si trasformi in ossessione. La sfida è imparare a distinguere tra cura autentica e condizionamento esterno, tra desiderio di migliorarsi e bisogno di conformarsi. Solo così la bellezza può diventare davvero un’espressione di benessere e non una maschera da inseguire.