Home » Viso e Corpo » Biorivitalizzazione occhi: il trattamento delicato che riaccende lo sguardo

Biorivitalizzazione occhi: il trattamento delicato che riaccende lo sguardo

Biorivitalizzazione occhi: il trattamento delicato che riaccende lo sguardo
Photo by tembel_tasarimci – Pixabay
Lettura: 3 minuti

La pelle del contorno occhi è la prima a mostrare i segni del tempo. La biorivitalizzazione offre un’alternativa soft e naturale per ridurre rughe, occhiaie e disidratazione, senza stravolgere i lineamenti.

Biorivitalizzazione occhi: il trattamento delicato che riaccende lo sguardo
Photo by tembel_tasarimci – Pixabay

Sottile, delicata e povera di ghiandole sebacee, la pelle intorno agli occhi è particolarmente vulnerabile ai segni dell’invecchiamento. I primi cambiamenti — rughette, occhiaie, perdita di tonicità — si manifestano spesso proprio in quest’area, complice anche lo stress, la stanchezza e l’esposizione solare.

In risposta a queste esigenze, la medicina estetica ha sviluppato la biorivitalizzazione perioculare, un trattamento non invasivo che agisce in modo mirato attraverso micro-iniezioni. A differenza dei filler, non modifica i volumi del viso: il suo obiettivo è stimolare la pelle a rigenerarsi, restituendo freschezza e idratazione allo sguardo.

Cosa contiene e come funziona il trattamento

Il principio attivo principale è l’acido ialuronico non reticolato, una forma fluida che non “riempie” ma idrata in profondità, attirando e trattenendo l’acqua nei tessuti. A completare la formulazione ci sono vitamine antiossidanti (A, C, E e gruppo B), aminoacidi come glicina, prolina e lisina, e altre sostanze che nutrono e rivitalizzano la pelle.

La biorivitalizzazione agisce su due fronti:

  • Biosupplementazione, che fornisce nutrienti e idratazione immediata ai tessuti;
  • Biostimolazione, che attiva i fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico naturale.

Il risultato? Una pelle visibilmente più sana, elastica e luminosa, senza alterare la fisionomia del viso.

Biorivitalizzazione occhi: il trattamento delicato che riaccende lo sguardo
Photo by eduardomoraes753 – Pixabay

Effetti visibili e tempi di recupero rapidi

Tra i principali benefici riportati dopo un ciclo di biorivitalizzazione del contorno occhi si segnalano:

  • Riduzione delle rughette sottili, con una pelle più levigata e tonica;
  • Attenuazione delle occhiaie, soprattutto se legate a disidratazione o assottigliamento cutaneo;
  • Maggiore elasticità, che contrasta il cedimento precoce;
  • Più luminosità, grazie all’idratazione profonda e all’ossigenazione dei tessuti.

Il trattamento si articola in 3-4 sedute, distanziate da 2 a 4 settimane. Ogni sessione dura dai 15 ai 30 minuti e, nella maggior parte dei casi, non richiede anestesia. Per chi ha una soglia di sensibilità bassa, è possibile applicare una crema anestetica locale.

I primi effetti sono già percepibili dopo una o due sedute, ma i risultati più duraturi si manifestano nel corso delle settimane successive. La durata media varia tra i 4 e i 12 mesi, a seconda di età, stile di vita, esposizione al sole e predisposizione genetica.

Sicurezza, precauzioni ed effetti collaterali

Considerata una procedura sicura e ben tollerata, la biorivitalizzazione può causare lievi reazioni locali come rossori, pomfi, gonfiore o piccoli ematomi, che tendono a risolversi spontaneamente in pochi giorni. Per minimizzare i rischi è consigliabile:

  • evitare l’assunzione di alcol e farmaci anticoagulanti prima del trattamento, se suggerito dal medico;
  • applicare impacchi freddi nelle ore successive;
  • usare prodotti lenitivi, come creme a base di arnica o vitamina K.

Controindicazioni assolute includono gravidanza, allattamento, infezioni cutanee attive e allergie note ai componenti. In presenza di malattie autoimmuni, è necessaria una valutazione specialistica preventiva.

Dopo la seduta, meglio:

  • evitare sole diretto, saune e bagni caldi per qualche giorno;
  • sospendere l’attività sportiva intensa per 24-48 ore;
  • non truccarsi nelle prime 6-24 ore;
  • evitare di toccare o massaggiare la zona trattata.

Delicata ma efficace, la biorivitalizzazione è la scelta ideale per chi cerca un miglioramento naturale e progressivo, senza stravolgimenti né tempi di recupero. Uno sguardo più disteso e luminoso può essere il primo passo per ritrovare freschezza, anche senza ricorrere a soluzioni drastiche.