Home » News » Aggiornamento del Registro per il Monitoraggio di ROZLYTREK_NTRK

Aggiornamento del Registro per il Monitoraggio di ROZLYTREK_NTRK

Aggiornamento del Registro per il Monitoraggio di ROZLYTREK_NTRK
Lettura: 2 minuti

Un nuovo passo nel monitoraggio dei farmaci in Italia
Recentemente è stato apportato un importante aggiornamento al Registro di monitoraggio del farmaco ROZLYTREK_NTRK. Questo sviluppo deriva dall’entrata in vigore della Determina AIFA n. PRES/1553/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 21 novembre 2025. A partire dal 22 novembre 2025, è autorizzato l’utilizzo di Rozlytrek tramite il registro per specifiche indicazioni rimborsabili. Questa modifica rappresenta una significativa evoluzione nella gestione delle terapie oncologiche in Italia.

Coloro che necessitano di questo trattamento possono ora beneficiarne "in monoterapia per pazienti adulti e pediatrici di età superiore a un mese, affetti da tumori solidi esprimenti una fusione genica di NTRK". Particolarmente, è pensato per pazienti con malattie localmente avanzate o metastatiche, oppure per coloro la cui resezione chirurgica potrebbe causare gravi complicazioni. È da sottolineare che il farmaco è destinato a pazienti non trattati precedentemente con inibitori di NTRK e senza altre opzioni terapeutiche stabili.

Le basi della prescrizione

L’introduzione del trattamento tramite ROZLYTREK è stata progettata perché si allinei perfettamente con i criteri di eleggibilità e appropriatezza prescrittiva definiti dalla scheda clinica disponibile. I medici sono quindi invitati a consultare questo documento per garantire che le prescrizioni siano accurate e in linea con le indicazioni ufficiali. Tale documentazione è facilmente scaricabile in formato .zip dalla lista dei "Registri e PT attivi", accessibile attraverso il box "Link correlati" sul sito dell’AIFA.

Promuovere l’accesso all’informazione

Il continuo aggiornamento dei registri di monitoraggio, come nel caso di ROZLYTREK_NTRK, sottolinea l’impegno dell’AIFA nel garantire trasparenza e accesso all’informazione per i professionisti del settore sanitario. Questo approccio non solo agevola la gestione delle terapie ma promuove anche la sicurezza e l’efficacia attraverso un rigido monitoraggio. L’annuncio dell’ufficio Registri di Monitoraggio è stato pubblicato il 24 novembre 2025, a conferma della dedizione dell’AIFA a mantenere alto il livello di comunicazione con gli operatori sanitari e il pubblico.

In sintesi, l’aggiornamento del registro non rappresenta solo un passo avanti nella specifica gestione dei farmaci oncologici, ma simboleggia anche un rafforzamento delle strategie rivolte a ottimizzare le risorse in ambito sanitario. La precisione nella comunicazione e nella disciplina prescrittiva risulta fondamentale per il successo terapeutico e per garantire il benessere dei pazienti coinvolti.

Fonte: AIFA