Home » News » Revisione dell’Anagrafica dei Medicinali: Nuove Direttive per il Payback 2025

Revisione dell’Anagrafica dei Medicinali: Nuove Direttive per il Payback 2025

Revisione dell’Anagrafica dei Medicinali: Nuove Direttive per il Payback 2025
Lettura: 3 minuti

In previsione del payback per il primo semestre 2025: l’Agenzia Italiana del Farmaco lancia "Spending-Pha"

La complessa macchina del payback farmaceutico si rimette in moto e l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) predispone una rigorosa revisione dell’anagrafica dei medicinali movimentati nel canale della convenzionata. Con l’introduzione del nuovo servizio online "Spending-Pha", le aziende farmaceutiche sono invitate a partecipare a una fase preliminare di confronto e aggiornamento, con un occhio attento ai dettagli e alla precisione delle informazioni.

Un Servizio Innovativo per il Controllo Delle Anagrafiche

Dal 25 novembre 2025, tutte le aziende del settore possono accedere al servizio digitale "Spending-Pha" direttamente dal Portale dei Servizi online dell’AIFA. Questa piattaforma è una risorsa essenziale per controllare l’elenco dei medicinali di cui ogni azienda detiene titolarità e per verificare l’accuratezza delle informazioni di ogni Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC). Per usare il sistema, è necessario autenticarsi attraverso SPID, CNS, CIE, Login eIDAS o con credenziali personalizzate. Le aziende hanno tempo fino al 1° dicembre 2025 per presentare eventuali richieste di rettifica, un’occasione d’oro per esplorare e correggere dati critici prima di ufficializzare le informazioni.

Procedura Guidata e Supporto Multimediale

Per procedere con le correzioni, le aziende sono chiamate a seguire le istruzioni specificate nella Sezione 5 del Manuale utente Spending-Pha. Disponibile all’interno della piattaforma e sotto forma di notizia pubblicata il 16 aprile 2025, il manuale è corredato di un video tutorial che illustra come apportare modifiche. È cruciale che tutte le proposte di rettifica, riguardanti esclusivamente le AIC interessate dal payback del primo semestre 2025, siano assiduamente supportate da documentazione idonea (es. riferimenti alla Gazzetta Ufficiale). Le proposte devono includere la dicitura "PB 1.83 – rettifica…" come oggetto. Le richieste non correttamente documentate o fuori specifica non verranno prese in considerazione, focalizzando le comunicazioni esclusivamente attraverso la piattaforma "Spending-Pha".

Ottimizzazioni e Gestione Amministrativa

Ogni aspetto della revisione dei dati deve essere completato nel rispetto delle tempistiche e delle modalità impostate dall’AIFA. Eventuali cambiamenti di titolarità o classe di rimborsabilità, verificatisi dal 1° gennaio al 1° giugno 2025, verranno riconosciuti soltanto se inclusi correttamente durante tale finestra temporale. È essenziale ricordare che tutte le comunicazioni relative a problemi informatici o aspetti funzionali, incluse le segnalazioni per malfunzionamenti della piattaforma, devono essere indirizzate tramite il sistema di helpdesk dell’Agenzia.

Pubblicato il 25 novembre 2025, questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso un’efficienza amministrativa e una trasparenza che rispondano alle mutevoli necessità del settore farmaceutico italiano, mantenendo un dialogo aperto e costruttivo con tutte le parti coinvolte.

Fonte: AIFA