Scopri gli aggiornamenti cruciali dalla recente riunione del Comitato per la Valutazione dei Rischi in Farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia Italiana del Farmaco. In questo incontro, si è affrontato un problema di sicurezza riguardante l’uso dell’acido tranexamico iniettabile, con raccomandazioni finalizzate a migliorare la sicurezza degli operatori sanitari.
Durante la riunione del 27-30 ottobre 2025, il PRAC ha esaminato i rischi associati all’acido tranexamico iniettabile, evidenziando i pericolosi errori terapeutici che si verificano quando il farmaco viene somministrato per via intratecale o epidurale invece che per via endovenosa. Tali errori derivano spesso da una confusione con anestetici locali. I pazienti coinvolti hanno riportato gravi reazioni avverse, tra cui dolore acuto nella zona lombare e negli arti inferiori, crisi convulsive e irregolarità cardiache, con esiti tragicamente fatali in alcuni casi.
Raccomandazioni del PRAC per garantire maggiore sicurezza
Il PRAC ha stabilito che sia essenziale diffondere una "Nota Informativa Importante di Sicurezza" (NIIS) agli operatori sanitari per sottolineare che l’acido tranexamico deve essere somministrato esclusivamente per via endovenosa. Inoltre, è stato suggerito di etichettare chiaramente le siringhe con l’indicazione "solo per uso endovenoso". Per evitare incidenti, è stato raccomandato di conservare l’acido tranexamico lontano dagli anestetici locali. Queste misure sono state suggerite per minimizzare il rischio di ulteriori errori terapeutici e migliorare la sicurezza dei trattamenti.
Importanza della comunicazione nell’ambito sanitario
Questo aggiornamento pone l’accento sull’importanza cruciale di una comunicazione chiara tra gli operatori sanitari per prevenire errori che possono avere conseguenze gravi. La formazione continua e l’info-sharing sono essenziali per evitare la confusione tra i farmaci e garantire la sicurezza dei pazienti. La vigilanza farmacologica deve dunque essere supportata da una formazione precisa e da protocolli di distribuzione chiari e inequivocabili.
Con il bollettino "Aggiornamenti dal PRAC", si intende mantenere informati sia i professionisti che i ricercatori sulle evoluzioni nell’ambito della sicurezza farmacologica. Queste riunioni del PRAC offrono un’opportunità per migliorare la comprensione e la gestione dei rischi associati all’uso dei farmaci, assicurando che gli standard di sicurezza siano sempre elevati, a beneficio dei pazienti e dell’intera comunità sanitaria.
Fonte: AIFA

