L’ultimo aggiornamento sul registro VOXZOGO per l’acondroplasia
Nell’ambito delle attività dell’Agenzia Italiana del Farmaco, è stato rilasciato un significativo aggiornamento riguardante il registro di monitoraggio del farmaco VOXZOGO. Questo aggiornamento è fondamentale per chiunque sia coinvolto nel trattamento dell’acondroplasia, in particolare i pazienti più giovani. Scopriamo insieme quali sono le novità e come queste influenzeranno i processi di prescrizione e monitoraggio.
Estensione dell’uso del VOXZOGO: opportunità per i più giovani
A partire dal 28 ottobre 2025, grazie alla Determinazione AIFA n. PRES/1405/2025 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (n. 250 del 27 ottobre 2025), è stata aperta una nuova possibilità di utilizzo del VOXZOGO. Ora, il farmaco è approvato per il trattamento dell’acondroplasia nei bambini dai 4 mesi ai 2 anni. Tuttavia, per avviare la terapia, è indispensabile che la diagnosi di acondroplasia sia confermata tramite specifiche analisi genetiche.
Questo aggiornamento rappresenta un passo avanti significativo nell’accessibilità alle cure, ampliando l’accesso ai più piccoli con acondroplasia, una condizione che compromette lo sviluppo delle ossa. La decisione di estendere la rimborsabilità del farmaco alle fasce di età più giovani si traduce in un maggiore supporto dai servizi sanitari nazionali. Le prescrizioni devono essere fatte seguendo criteri rigorosi di eleggibilità indicati dettagliatamente nella scheda clinica, disponibile per il download in formato zip.
Nuove direttive per i centri sanitari
Con l’attivazione del registro di monitoraggio sulla piattaforma online, è fondamentale che i centri sanitari si adattino prontamente per implementare queste nuove direttive. Ciò richiede l’immediato coinvolgimento dei referenti regionali per l’abilitazione dei centri sanitari autorizzati, consentendo un monitoraggio efficiente e tempestivo attraverso la piattaforma web dedicata.
Questa transizione al digitale promette di migliorare notevolmente la gestione e il monitoraggio del trattamento con VOXZOGO. Faciliterà il coordinamento tra diverse entità sanitarie e fornirà una traccia completa e trasparente di come e dove il farmaco viene utilizzato, ottimizzando così l’assistenza ai pazienti.
Efficacia e documentazione: come rimanere informati
Per i professionisti sanitari e per coloro che seguono da vicino le novità nel campo farmaceutico, è cruciale rimanere aggiornati sugli sviluppi come questo. Le modalità operative aggiornate e la documentazione correlata, comprese le linee guida di prescrizione, sono accessibili tramite le risorse online dell’AIFA. Questo consente agli operatori sanitari di allinearsi rapidamente ai requisiti necessari per la prescrizione di VOXZOGO nei nuovi parametri di trattamento.
Per approfondire ulteriormente l’argomento e avere accesso ai documenti ufficiali, si può consultare la “Determinazione PRES/1405/2025 – VOXZOGO”. Avvalersi di queste risorse è fondamentale per garantire che l’uso del farmaco si attenga alle migliori pratiche cliniche e regolamentari, assicurando che i pazienti ricevano la cura più appropriata ed efficace possibile.
Fonte: AIFA

