L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente annunciato nuove opportunità per posizioni dirigenziali di medio livello conosciute come “posti grigi”. Questo termine si riferisce a incarichi che non corrispondono a strutture complesse, ma che rappresentano comunque ruoli di grande responsabilità all’interno dell’organizzazione. Questa iniziativa nasce in seguito alla recente adozione del Regolamento di funzionamento e organizzazione del personale dell’AIFA, delineato dalla Delibera del Consiglio di amministrazione n. 52 del 17 settembre 2025. Ma di cosa si tratta esattamente?
Criteri e Procedure Collegate All’Iniziativa
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, si attiva una procedura di interpello, in ottemperanza all’articolo 19 comma 1-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Questa procedura mira a conferire incarichi di direzione agli Uffici all’interno dell’AIFA che non si legano a strutture organizzative complesse. Tali posizioni, sebbene di non alto profilo rispetto a quelle dirigenziali generali, ricoprono un ruolo cruciale nella gestione efficiente e nella guida degli uffici designati.
Obiettivi e Esigenze di Servizio
L’interpello include le posizioni dell’Ufficio relazioni internazionali e dell’Ufficio segreteria organismi collegiali, evidenziando la necessità di affidare queste responsabilità a individui in grado di rispondere a specifiche esigenze di servizio e obiettivi prefissati. Questo avviene nel rispetto delle direttive emanate dal Presidente dell’Agenzia e del Direttore amministrativo, garantendo che tutte le nomine siano in linea con le esigenze operative dell’AIFA.
Documentazione e Pubblicazione
L’annuncio ufficiale, pubblicato il 20 novembre 2025, può essere consultato sul sito istituzionale dell’AIFA, con dettagli e requisiti degli incarichi. Gli aspiranti a queste posizioni devono prepararsi a dimostrare capacità di leadership e una comprensione approfondita delle funzioni assegnate. Per coloro interessati a candidarsi, l’opportunità segna un passo importante nella loro carriera professionale, in un settore critico come quello della regolamentazione farmaceutica.
Fonte: AIFA

