Un passo avanti nella disponibilità dei farmaci: il Registro VANFLYTA si attiva online
A partire dal 25 ottobre 2025, il panorama dei farmaci disponibili attraverso il Servizio Sanitario Nazionale si arricchisce di una nuova risorsa: il Registro di Monitoraggio per il medicinale VANFLYTA. Questo aggiornamento giunge in seguito alla pubblicazione della Determina AIFA n. PRES/1356/2025, che sancisce la possibilità di impiego del farmaco in determinate condizioni. VANFLYTA si inserisce così tra i farmaci rimborsabili destinati al trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) con la mutazione FLT3-ITD, in nuova diagnosi.
Il medicinale, prescritto in associazione con una chemioterapia di induzione standard a base di citarabina e antraciclina, nonché con un regime di consolidamento, offre un’opzione terapeutica preziosa per i pazienti adulti. A completamento del ciclo terapeutico, viene impiegato come monoterapia di mantenimento, promettendo di migliorare le aspettative di trattamento per chi è affetto da LMA.
L’importanza della corretta prescrizione tramite registro
Con l’abilitazione del Registro di Monitoraggio sulla piattaforma web, l’accesso a VANFLYTA diventa più strutturato e monitorato. Le prescrizioni devono rigorosamente seguire quanto stabilito nei criteri di eleggibilità, che garantiscono un utilizzo appropriato e sostenibile del farmaco. Questi criteri sono dettagliati in una scheda clinica, accessibile per il download in formato compresso (.zip), mediante la sezione "Registri e PT attivi" presente nel box "Link correlati" del sito AIFA.
La strutturazione del registro contribuisce a garantire tanto la sicurezza terapeutica quanto la trasparenza nell’utilizzo dei fondi pubblici, ottimizzando il rapporto costo-beneficio del medicinale per i pazienti a cui è destinato. Un passaggio cruciale per il Servizio Sanitario Nazionale che mira a bilanciare accessibilità e sostenibilità delle nuove tecnologie farmacologiche.
Come accedere al sistema: gli step per centri e regioni
È fondamentale che i referenti regionali si attivino prontamente per abilitare i centri sanitari autorizzati all’uso del registro. L’accesso avviene attraverso la piattaforma digitale AIFA, dove i dati relativi all’uso del farmaco possono essere inseriti e controllati in tempo reale.
L’Ufficio Registri di Monitoraggio invita dunque i responsabili regionali a completare l’abilitazione degli enti predisposti, garantendo così l’effettiva operatività del sistema sin dai primi giorni di implementazione. Questa azione non solo migliorerà l’efficacia delle cure, ma assicurerà anche che ogni singolo trattamento rientri nei criteri di eleggibilità stabiliti dalla normativa vigente.
A partire dal 27 ottobre 2025, l’Ufficio ha reso disponibile una serie di documenti correlati, tra cui la Determina PRES/1356/2025, che possono essere consultati dagli operatori sanitari per restare aggiornati sulle modalità di impiego e gestione del registro.
In sintesi, l’attivazione del Registro VANFLYTA rappresenta un significativo avanzamento nella gestione e nella disponibilità dei trattamenti per la leucemia mieloide acuta in Italia, sottolineando il continuo impegno dell’Agenzia Italiana del Farmaco nell’ottimizzare l’accesso alle terapie innovative.
Fonte: AIFA

