Home » News » Cinque Nuove Unità per l’Area degli Assistenti: AIFA Nomina la Commissione di Valutazione

Cinque Nuove Unità per l’Area degli Assistenti: AIFA Nomina la Commissione di Valutazione

Cinque Nuove Unità per l’Area degli Assistenti: AIFA Nomina la Commissione di Valutazione
Lettura: 3 minuti

Nell’ambito delle procedure di mobilità volontaria, AIFA annuncia la formazione di una commissione per l’esaminazione di cinque nuove posizioni aperte nell’area degli assistenti.

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in un’ottica di potenziamento del proprio organico, ha annunciato l’attivazione di una procedura di mobilità volontaria per l’assunzione di cinque unità di personale nell’Area degli Assistenti. Questo bando rappresenta un’opportunità significativa per i professionisti del settore pubblico che sono in cerca di nuove sfide e vogliono contribuire al prestigioso lavoro dell’AIFA. Ma cosa comporta esattamente questa procedura?

La Mobilità Volontaria: Un Passo Verso il Futuro

La mobilità volontaria è un processo che consente alle amministrazioni pubbliche di acquisire nuove risorse umane in modo dinamico, superando i limiti imposti dalle tradizionali modalità di selezione del personale. Per AIFA, bandire cinque posizioni nell’Area degli Assistenti significa aprire le porte a nuove competenze che possono arricchire l’organizzazione. Queste cinque unità, una volta selezionate, verranno integrate nei ruoli dell’Agenzia, contribuendo con le loro esperienze e competenze. Ma chi sarà incaricato di valutare i candidati?

La Commissione di Valutazione: Un Organo di Garanzia

Per garantire l’imparzialità e la trasparenza del processo di selezione, AIFA ha nominato una Commissione di Valutazione. Questa commissione ha l’importante compito di esaminare i curriculum dei candidati e condurre colloqui individuali per valutare non solo le competenze tecniche, ma anche le capacità interpersonali e l’adattabilità ai valori e alla cultura dell’Agenzia. Il tutto si svolge secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 2, del decreto-legge del 14 marzo 2025 n. 25, convertito con modificazioni dalla legge 9 maggio 2025 n. 69.

L’Iter Procedurale e le Prospettive Future

Il processo di selezione viene ufficialmente avviato con la pubblicazione della nomina della Commissione, il 18 novembre 2025. I documenti riguardanti la nomina sono stati resi disponibili per il pubblico per garantire la massima trasparenza. I candidati idonei saranno selezionati non solo in base ai titoli, ma anche per la loro capacità di contribuire attivamente all’interno dell’AIFA. Questa iniziativa rappresenta un passo importante non solo per i professionisti interessati, ma anche per AIFA, poiché investire in nuove risorse significa coltivare un ambiente di lavoro innovativo e dinamico, capace di affrontare le sfide del settore farmaceutico con rinnovata energia.

Concludendo, con questa iniziativa, l’Agenzia Italiana del Farmaco non solo mira a integrare nuove forze nel suo team, ma dimostra anche un impegno continuo verso la crescita e l’eccellenza operativa, promuovendo allo stesso tempo trasparenza e meritocrazia. AIFA si prepara così a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, confermando il proprio ruolo chiave nel panorama sanitario nazionale.

Fonte: AIFA