Home » News » Elenco dei Farmaci di Classe A e H al 30 Giugno 2025

Elenco dei Farmaci di Classe A e H al 30 Giugno 2025

Elenco dei Farmaci di Classe A e H al 30 Giugno 2025
Lettura: 3 minuti

Panoramica delle Tabelle dei Farmaci di Classe A e H
Al 30 giugno 2025, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) continua a fornire un supporto fondamentale per i professionisti sanitari, rendendo disponibile un elenco dettagliato dei farmaci di classe A e H. Questi farmaci, che il Servizio Sanitario Nazionale dispensa, sono organizzati sia per principio attivo che per nome commerciale. Il lavoro dell’AIFA è cruciale per favorire l’applicazione dell’articolo 15 del decreto legge del 2012, un importante punto di riferimento normativo nel mondo dei farmaci dispensati gratuitamente o parzialmente dal sistema sanitario.

L’Importanza dei Farmaci di Classe A e H

Quando parliamo di farmaci di classe A e H, ci riferiamo a medicinali che il servizio sanitario nazionale offre con specifiche modalità di rimborso. L’elenco che l’AIFA ha compilato comprende prodotti brevettati, medicinali la cui tutela brevettuale è scaduta, ma che non possono essere sostituiti, oltre a quelli presenti nella "Lista di trasparenza" dell’AIFA. Queste tabelle non indirizzano il prezzo massimo di rimborso, cosa che distingue questo strumento dalla lista di trasparenza.

L’articolo 15 della legge del 2012, nello specifico il comma 11-bis, stabilisce che quando un medico prescrive un farmaco per una patologia cronica o non cronica per la prima volta, deve indicare il principio attivo nel farmaco nel sistema sanitario nazionale. Inoltre, se ritiene necessaria la non sostituibilità del medicinale, deve spiegare brevemente questa scelta sulla ricetta, un vincolo che il farmacista deve rispettare a meno che il cliente non richieda diversamente.

Aggiornamenti e Precisazioni sui Codici di Equivalenza

Un dettaglio tecnico rilevante è l’aggiornamento del codice di equivalenza per il gruppo di farmaci AMIODARONE 150MG 3ML 5 UNITA’ USO PARENTERALE. Per garantire una costante trasparenza e tracciabilità, il codice è stato variato da “ADT” a “44°”. Ciò riguarda i medicinali come AMIODAR (AIC 022033029) e CORDARONE (AIC 025035027) che, dopo anni in classe A, figurano adesso in classe H.

Questi cambiamenti riflettono il continuo adattarsi dell’AIFA alle esigenze del servizio sanitario, garantendo informazioni sempre aggiornate per i medici e i farmacisti. Inoltre, sottolineano l’importanza di seguire le linee guida proposte nel "Progetto Tessera Sanitaria" che riguarda la prescrizione per principio attivo.

Prezzi dei Farmaci e Normative di Riferimento

Importante da considerare è anche la questione dei prezzi dei medicinali, che AIFA esprime al netto della riduzione temporanea di legge, specificata nella Determinazione del 2006. Queste riduzioni si innestano su un quadro già complesso, come quello previsto dall’articolo 11, comma 9, del Decreto Legge del 2010.

Queste tabelle di classe A e H sono strumenti vitali per l’applicazione delle normative nazionali in materia di rimborsabilità e prescrizione, mantenendo un equilibrio tra disponibilità economica e tutela della salute pubblica. I professionisti sanitari possono accedervi facilmente tramite la sezione dedicata sul sito web dell’AIFA, evidenziando un aspetto chiave della loro funzione: la trasparenza dell’informazione.Il lavoro svolto dall’AIFA rappresenta un esempio di come le agenzie governative possano facilitare l’accesso ai farmaci e la loro appropriata prescrizione, sempre in linea con l’evoluzione delle normative vigenti.

Fonte: AIFA