Home » News » Il nuovo strumento digitale di GMPMED per l’idoneità delle Persone Qualificate nel settore farmaceutico

Il nuovo strumento digitale di GMPMED per l’idoneità delle Persone Qualificate nel settore farmaceutico

Il nuovo strumento digitale di GMPMED per l’idoneità delle Persone Qualificate nel settore farmaceutico
Lettura: 3 minuti

Dal 1° dicembre 2025, sarà inaugurato un servizio online all’avanguardia che rivoluzionerà il processo di riconoscimento dell’idoneità per le Persone Qualificate nel settore farmaceutico. Questa iniziativa, denominata GMPMED, è progettata per semplificare e automatizzare il percorso di certificazione, rimanendo al passo con l’innovazione tecnologica.

Con l’annuncio del nuovo servizio online Persone Qualificate, l’agenzia farmaceutica ha deciso di optare per una digitalizzazione avanzata delle pratiche amministrative. Ma cosa comporta, in concreto, questo cambiamento per i professionisti del settore?

Con l’attivazione del portale digitale, tutte le comunicazioni e la documentazione necessaria per riconoscere l’idoneità delle Persone Qualificate saranno gestite interamente online, aumentando drasticamente l’efficienza operativa. Il servizio consente agli utenti una piattaforma di "Scrivania Cittadino" dove poter facilmente compilare e inviare le loro richieste, verificare lo stato delle pratiche e gestire le comunicazioni con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Inoltre, il portale offrirà funzionalità integrate per il pagamento delle marche da bollo richieste per l’avvio delle pratiche e la notifica dei provvedimenti finali.

Flussi digitali e semplificazione

L’obiettivo principale di questa nuova piattaforma è la completa automazione dei flussi di lavoro. Questo significa minori errori, riduzioni dei tempi di attesa e un percorso amministrativo più snello e trasparente. Il sistema non solo faciliterà l’interazione tra gli utenti e l’AIFA ma fornirà anche un tracciamento dettagliato dell’avanzamento delle pratiche.

"Le richieste inoltrate prima del 1° dicembre 2025 continueranno ad essere elaborate con il metodo tradizionale fino alla loro conclusione", specifica l’Ufficio Ispezioni ed Autorizzazioni GMP Medicinali. Pertanto, gli utilizzatori sono invitati a familiarizzare con il nuovo sistema per un passaggio graduale e senza intoppi.

Accessibilità e supporto

Per garantire un accesso agevole al servizio, è necessario essere registrati con i Servizi Online dell’AIFA. Gli utenti possono entrare nel sistema utilizzando SPID, CNS, CIE o credenziali di accesso standard. Un pratico processo di auto-abilitazione guiderà gli utenti attraverso la configurazione della loro postazione di lavoro virtuale.

Eventuali difficoltà tecniche o informatiche potranno essere risolte attraverso il supporto diretto dell’HelpDesk fornito dall’AIFA, mentre per dubbi amministrativi e procedurali, sarà possibile contattare l’agenzia tramite email. Inoltre, un manuale dettagliato e materiali formativi saranno messi a disposizione per aiutare gli utenti ad adattarsi alle nuove funzionalità offerte dalla piattaforma.

Con questa iniziativa, l’Agenzia Italiana del Farmaco non solo promuove l’innovazione nei procedimenti amministrativi, ma offre anche un sostegno concreto ai professionisti del settore farmaceutico, gettando le basi per un futuro dove l’efficienza e la trasparenza sono al centro del processo di certificazione.

Fonte: AIFA