Home » News » Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS) sul Levetiracetam: Cosa Cambia e Come Agire

Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS) sul Levetiracetam: Cosa Cambia e Come Agire

Nota Informativa Importante di Sicurezza (NIIS) sul Levetiracetam: Cosa Cambia e Come Agire
Lettura: 3 minuti

Una nuova siringa per il Levetiracetam e i rischi da evitare

Quando ci si affida a farmaci per il trattamento di condizioni gravi, ogni cambio di dispositivo o dosaggio deve essere valutato con estrema attenzione. Recentemente, per il Levetiracetam, conosciuto commercialmente come Keppra® e Levetiracetam UCB, è stata introdotta una nuova siringa graduata. Quest’ultima, di capacità fino a 5mL, permette l’erogazione di 500mg di soluzione orale destinata a bambini dai sei mesi ai quattro anni. Questo dispositivo va a sostituire il precedente strumento da 3mL, in grado di dosare fino a 300mg.

Sebbene all’apparenza possa sembrare un’innovazione minima, il cambiamento potrebbe comportare un rischio significativo di errori terapeutici e potenziali sovradosaggi. Per prevenire queste problematiche, diviene cruciale educare adeguatamente i caregiver riguardo il corretto utilizzo e dosaggio con questo nuovo strumento. Quali potrebbero essere le conseguenze di un uso non appropriato? Sovradosaggi o dosaggi errati possono tradursi in effetti avversi che, in pazienti giovani, potrebbero risultare particolarmente critici.

L’importanza della farmacovigilanza

Qual è il ruolo degli operatori sanitari in questo contesto? Essi rivestono una posizione chiave, poiché sono deputati non solo all’istruzione dei caregiver, ma anche alla segnalazione di qualsiasi sospetto effetto avverso correlato all’utilizzo del Levetiracetam. Grazie a queste segnalazioni, è possibile mantenere un costante monitoraggio della sicurezza dei farmaci, garantendo un aggiornamento continuo dei dati di farmacovigilanza e contribuendo in modo tangibile alla salute pubblica.

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) è uno degli strumenti principali che supportano questo monitoraggio. Gli operatori possono utilizzare tale rete per un’analisi puntuale e dettagliata delle segnalazioni di reazioni avverse. Questo sistema, integrato con Eudravigilance a livello europeo, permette uno scambio tempestivo e accurato di informazioni, aiutando a gestire in tempo reale le misure di rischio associato ai farmaci.

Impegno e comunicazione internazionale

Non parliamo solo di un’iniziativa confinata all’Italia. AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha recentemente aderito alla decima edizione della #MedSafetyWeek, un evento internazionale dedicato a promuovere un uso più sicuro dei farmaci. Questa campagna di comunicazione coinvolge operatori sanitari e istituzioni di tutto il mondo per diffondere consapevolezza riguardo alle pratiche di sicurezza nella somministrazione dei farmaci.

Il coinvolgimento in queste iniziative sottolinea l’importanza della comunicazione interculturale in ambito medico, non solo per condividere esperienze e soluzioni, ma anche per armonizzare gli standard di sicurezza a livello globale. La partecipazione attiva degli operatori sanitari e la sensibilizzazione dei pazienti sono azioni decisive in questa prospettiva, rendendo essenziale la loro collaborazione per migliorare la sicurezza complessiva del trattamento con farmaci come il Levetiracetam.

In sintesi, la nota informativa sulla sicurezza per il Levetiracetam rappresenta non solo un richiamo all’attenzione verso il corretto dosaggio e utilizzo dei dispositivi, ma diviene anche un punto di partenza per un dialogo più ampio sulla farmacovigilanza e la sicurezza dei farmaci a livello internazionale.

Fonte: AIFA