Novità importanti nell’organizzazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco: conferimenti di incarichi dirigenziali nell’inizio del 2026.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sta attraversando un periodo di significativi cambiamenti interni, con il recente annuncio relativo ai nuovi incarichi dirigenziali di II fascia. Questo avvenimento rappresenta un passaggio cruciale per l’agenzia, mirato al rafforzamento delle sue strutture. Il processo di selezione riguarda i ruoli dirigenziali non associati a strutture complesse, definiti secondo le linee guida del regolamento interno di AIFA. Qui esploreremo i dettagli di tali assegnazioni e l’impatto previsto.
Nuovi Incarichi Dirigenziali
Con effetto a partire dal 1° gennaio 2026, l’AIFA procederà con l’assegnazione di nuovi incarichi alle posizioni dirigenziali nella seconda fascia, destinati a potenziare diverse aree strategiche. A capo dell’Area per la digitalizzazione, il procurement e il patrimonio, è stato designato il dott. Maurizio Trapanese, attuale dirigente in carica, che subentrerà in forza del decreto legislativo del 30 marzo 2001, noto come decreto 165.
Nell’Area delle politiche del personale e del bilancio, l’incarico sarà assegnato al dott. Alessandro Milonis, proveniente dal Ministero della Salute. Anche questo conferimento avviene sotto la stessa normativa legislativa, consolidando l’impegno dell’AIFA nel garantire un’eccellente gestione delle risorse umane e finanziarie.
Area Accesso al Farmaco e HTA
L’Area dell’accesso al farmaco e Health Technology Assessment (HTA) vedrà il dott. Carlo Monti assumere il ruolo dirigenziale. La scelta del dott. Monti proviene dalla sua esperienza maturata all’interno del Ministero della Salute. L’obiettivo primario sarà quello di assicurare un sistema di accesso ai farmaci che sia al contempo trasparente ed efficace, rispondendo alle esigenze del sistema sanitario e dei pazienti.
Questi aggiustamenti organizzativi sono stati ufficialmente comunicati il 13 novembre 2025, in linea con l’impegno dell’AIFA di garantire trasparenza nei processi decisionali e comunicativi.
Rilevanza del Cambiamento
L’annuncio di questi incarichi risponde a una pianificazione strategica dettagliata, puntando al miglioramento della funzionalità dell’agenzia. L’AIFA, come noto, è un soggetto chiave nel panorama sanitario nazionale, ed è quindi fondamentale per l’agenzia mantenere una strategia efficace per il potenziamento del proprio organico.
Questi conferimenti non sono solo una formalità, ma rappresentano un’opportunità ponderata per rafforzare l’agenzia nei settori chiave della digitalizzazione, gestione del personale, accesso al farmaco e valutazioni HTA. Questi incarichi delineano un percorso che mira a consolidare l’efficacia e l’efficienza dell’AIFA, preparando il terreno per affrontare le sfide future nel settore della salute.
Fonte: AIFA

