Home » News » Procedure di Selezione per Dirigenti: Opportunità all’Agenzia Italiana del Farmaco

Procedure di Selezione per Dirigenti: Opportunità all’Agenzia Italiana del Farmaco

Procedure di Selezione per Dirigenti: Opportunità all’Agenzia Italiana del Farmaco
Lettura: 2 minuti

Scopri le nuove opportunità per posizioni dirigenziali all’Agenzia Italiana del Farmaco, destinate a ruoli di direzione non complessa.

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) annuncia l’apertura di un nuovo bando finalizzato all’attribuzione di incarichi dirigenziali di livello II, rivolti alla gestione di uffici non corrispondenti a strutture complesse. Questa iniziativa segue l’approvazione delle nuove linee organizzative dell’Agenzia, segnando un importante passo per l’efficienza e l’innovazione gestionale. Ma di cosa si tratta esattamente e quali procedure sono state adottate?

Un Nuovo Regolamento per l’Efficienza

L’introduzione del Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale di AIFA, approvato con la Delibera del Consiglio di amministrazione n. 52 del 17 settembre 2025, ha gettato le basi per un sistema operativo più organico e dettagliato. Insieme alla determina del Direttore amministrativo del 24 ottobre 2025, si è proceduto alla graduazione delle posizioni dirigenziali, creando una mappa precisa delle responsabilità. Questo regolamento non è solo un esercizio burocratico, ma un tentativo concreto di migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’Agenzia, in un contesto sempre più dinamico come quello della salute pubblica.

Avvio delle Procedure di Interpello

La procedura di interpello, attivata nell’ambito dell’articolo 19, comma 1-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, rappresenta un’importante opportunità per professionisti qualificati che desiderano entrare a far parte della dirigenza di AIFA. Gli incarichi, pur non rivestendo un ruolo di direzione generale, offrono la responsabilità di guidare uffici specialistici, contribuendo alle operazioni quotidiane e alla realizzazione delle strategie a lungo termine dell’Agenzia. Le selezioni sono aperte a candidati motivati a confrontarsi con sfide administrative e strategiche, fondamentali per il continuo sviluppo e innovazione nel settore farmaceutico.

Prospettive Future e Sviluppi nelle Carriere

Le posizioni aperte non solo rappresentano un avanzamento di carriera, ma sono anche un’occasione per contribuire al progresso dell’AIFA nel panorama nazionale e internazionale. Le nuove norme permettono l’assunzione di incarichi che, pur non essendo di livello generale, richiedono competenze specifiche e un grande impegno professionale. Questo aggiornamento organizzativo giunge in un momento strategico per l’Agenzia, impegnata nel consolidare la sua riconoscibilità a livello europeo e mondiale.

L’Agenzia invita tutti i professionisti interessati a valutare attentamente le documentazioni correlate e a candidarsi entro i termini previsti, contribuendo al rinnovamento e alla crescita costante delle strutture dirigenziali. Non è mai stato così importante raccogliere le sfide del presente per costruire un futuro più solido nel settore dei farmaci e della salute. Contributo all’innovazione, quindi, ma anche un impegno verso il benessere collettivo, che AIFA continua a promuovere ogni giorno.

Fonte: AIFA