Home » News » Conferimento di Incarichi Dirigenziali all’AIFA: Novità e Procedure

Conferimento di Incarichi Dirigenziali all’AIFA: Novità e Procedure

Conferimento di Incarichi Dirigenziali all’AIFA: Novità e Procedure
Lettura: 2 minuti

La pubblicazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco sull’assegnazione di posizioni dirigenziali sta facendo discutere. Si tratta di una selezione interna per occupare ruoli complessi, in base alle regolamentazioni vigenti. L’intero procedimento punta a rafforzare la struttura dell’organizzazione con professionisti di spicco.

Le nomine Il recente avviso interno per la nomina di dirigenti sanitari presso l’AIFA ha concluso il suo iter. Sono state individuate figure professionali di rilievo per ricoprire ruoli che richiedono competenze specifiche e una vasta esperienza. Questo passaggio organizzativo vede incaricati tre professionisti, scelti tra le file dell’agenzia stessa.

La dott.ssa Isabella Marta è stata designata come dirigente nell’Area Autorizzazione Medicinali, grazie alla sua competenza come biologa. L’incarico è conforme all’articolo 5 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Successivamente, la posizione nell’Area Vigilanza Post-Marketing verrà occupata dalla dott.ssa Anna Rosa Marra, una farmacista di notevole esperienza. Anche qui, la nomina avviene secondo le disposizioni del medesimo articolo legislativo. Infine, il dott. Paolo Foggi, medico, assumerà il ruolo dirigenziale nell’Area Pre-Autorizzazione e Ricerca. Quest’ultimo incarico rafforza ulteriormente la rete interna dell’AIFA, posizionando professionisti con una solida esperienza alle spalle.

Processo e prospettive Con l’obiettivo dichiarato di rendere operative le nuove nomine dal 1° gennaio 2026, l’AIFA sta finalizzando le procedure. Questo processo di selezione è stato avviato per assicurare una gestione efficiente e specializzata delle diverse aree operative. La scelta di professionisti già inseriti nel contesto organizzativo dell’Agenzia garantisce continuità operativa e un approccio informato alle sfide future.

Guardando avanti, le operatività affidate ai nuovi dirigenti promettono di consolidare l’efficacia dell’AIFA in ambiti cruciali come l’autorizzazione, la vigilanza e la ricerca sui farmaci. Questa prospettiva mira a rafforzare l’impatto dell’istituzione sui processi regolatori nazionali e internazionali. Le decisioni prese in questa fase sono anche un segnale di fiducia verso un personale interno qualificato, capace di rispondere alle crescenti esigenze del settore farmaceutico.

Conclusioni Il percorso di selezione ha portato a risultati che daranno forma alla leadership dell’AIFA nei prossimi anni. Queste nomine non solo rispondono ai requisiti regolamentari, ma incarnano anche un progetto di lungo respiro per il potenziamento della sanità pubblica. La scelta di affidare responsabilità a figure esperte e già parte integrante dell’agenzia assicura una continuità essenziale per il successo delle missioni future dell’AIFA. Con questi nuovi incarichi, l’agenzia si prepara ad affrontare gli sviluppi del settore farmaceutico con prontezza e lungimiranza.

Fonte: AIFA