Home » News » Notifica dei Provvedimenti: Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali

Notifica dei Provvedimenti: Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali

Notifica dei Provvedimenti: Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
Lettura: 3 minuti

Una guida alla notifica dei provvedimenti dell’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha implementato un sistema per facilitare la comunicazione e la spedizione dei provvedimenti da parte dell’Ufficio Ispezioni e Autorizzazioni GMP Medicinali. Le società coinvolte possono godere del vantaggio di una consegna efficiente dei documenti grazie a modalità ben strutturate, sia in formato cartaceo che elettronico.

AIFA offre la possibilità alle aziende interessate di richiedere l’invio di provvedimenti cartacei tramite Raccomandata A/R. La procedura richiede che sia il Legale Rappresentante della società o un suo delegato ad avanzare la richiesta su carta semplice, accompagnata da una copia di un documento d’identità. È essenziale indicare con precisione l’indirizzo per la spedizione. Ciascun documento stampato richiede una marca da bollo pari a 16 euro ogni quattro pagine, e la quantità necessaria è specificata accanto alla ragione sociale o al nominativo della Persona Qualificata (PQ) nell’elenco. Alla ricezione del provvedimento, le società devono restituire un modulo compilato e firmato, che conferma l’avvenuta consegna.

Il panorama digitale ha visto una crescente adozione di documenti elettronici nell’ambito GMP Medicinali. Tutti i certificati e provvedimenti sono disponibili anche in formato elettronico con firma digitale. Le nuove modalità di gestione dei documenti e le relative disposizioni in materia di marche da bollo sono dettagliate sui comunicati del portale AIFA, con aggiornamenti specifici datati 17 gennaio 2022, 13 luglio 2022 ed ulteriori modifiche adottate il 1° settembre 2022 e 1° agosto 2023. Questo sviluppo sottolinea l’impegno continuo di AIFA nella transizione verso soluzioni digitali più efficienti e sicure.

Innovazioni nel processo di notifica elettronica

I cambiamenti recenti nelle modalità di notifica elettronica da parte dell’Ufficio GMPMED evidenziano l’attenzione di AIFA per l’innovazione nei processi burocratici. Con l’avvio di nuove fasi di gestione digitale delle istanze dall’1 settembre 2022, e ulteriori disposizioni dal 1° agosto 2023, le procedure sono state semplificate non solo per ridurre l’uso della carta, ma anche per migliorare la loro tempestività ed efficacia. Questi comunicati, pubblicati sul sito di AIFA, cercano di rispondere alle esigenze delle società tramite un sistema telematico più rapido e affidabile.

La transizione verso sistemi digitali non solo agevola le procedure amministrative, ma risponde anche a una necessità crescente di sostenibilità. La digitalizzazione delle pratiche non è un semplice adattamento alle tecnologie moderne, ma un vero e proprio passo avanti verso la future nel miglioramento dell’integrazione burocratica in ambito farmaceutico. Con l’evolversi delle normative, AIFA si conferma come un ente al passo con i tempi, impegnato a mantenere standard elevati sia in termini di qualità delle procedure che di responsabilità ambientale.

Fonte: AIFA