Home » News » Rivoluzione nel Monitoraggio dei Farmaci Intravitreali: Aggiornamenti sulla Scheda Multifarmaco per Anti-VEGF

Rivoluzione nel Monitoraggio dei Farmaci Intravitreali: Aggiornamenti sulla Scheda Multifarmaco per Anti-VEGF

Rivoluzione nel Monitoraggio dei Farmaci Intravitreali: Aggiornamenti sulla Scheda Multifarmaco per Anti-VEGF
Lettura: 2 minuti

Nell’ambito del panorama farmaceutico, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) si distingue per il continuo impegno nell’aggiornamento e miglioramento dei sistemi di monitoraggio dei medicinali. Un recente sviluppo ha interessato la scheda multifarmaco dedicata al monitoraggio semplificato dei trattamenti intravitreali anti-VEGF, introducendo nuove possibilità terapeutiche grazie all’inclusione di AFQUILIR.

Il passo avanti nel monitoraggio farmaceutico

A partire dal 22 novembre 2025, con l’entrata in vigore della Determina AIFA n. PRES/1525/2025, gli utenti dei Registri di Monitoraggio possono accedere a un aggiornamento significativo nella gestione dei farmaci intravitreali anti-VEGF. L’inclusione del medicinale AFQUILIR nella scheda multifarmaco rappresenta una svolta per la terapia di diverse patologie oculari che causano una compromissione della vista. Questa innovazione apre nuove possibilità di trattamento per adulti affetti da condizioni come la degenerazione maculare neovascolare legata all’età, l’edema maculare da occlusione venosa e il diabete, oltre alla neovascolarizzazione coroideale miopica.

Dettagli di applicazione e accesso

L’adozione di AFQUILIR all’interno della scheda aggiornata è finalizzata a semplificare il monitoraggio dei trattamenti anti-VEGF, migliorando l’accessibilità e l’efficacia delle cure per i pazienti. La scheda aggiornata è stata resa disponibile in formato .zip e può essere facilmente scaricata dalla lista "Elenco_Registri di monitoraggio AIFA_attivi_registri multifarmaco". Questa risorsa è accessibile attraverso il box "Link correlati" sul sito ufficiale dell’AIFA, assicurando che i professionisti del settore sanitario possano accedere rapidamente alle informazioni necessarie per il trattamento e il monitoraggio.

Implicazioni cliniche e futuro dei registri

L’aggiunta di AFQUILIR al repertorio monitorato evidenzia un ulteriore step nella personalizzazione e nell’efficacia dei trattamenti oftalmologici in Italia. Attraverso registri aggiornati, AIFA non solo mantiene la trasparenza delle informazioni ma facilita anche l’adattamento delle terapie alle necessità cliniche individuali dei pazienti. Questo approccio innovativo alle pratiche cliniche segna un importante progresso nel settore della farmacologia moderna, supportando sia i professionisti sanitari che i pazienti nel percorso di cura. Con questi aggiornamenti, diviene chiaro l’impegno di AIFA nell’incremetare le opportunità terapeutiche e nell’ottimizzare il sistema di farmaconanza nazionale.

Fonte: AIFA